Il Podere

Tuteliamo la biodiversità

“La nostra è una piccola realtà agricola. Ecco perché nel dare il nome alla nostra attività abbiamo usato la parola “Podere”. Visitarci è come rivivere le case di campagna di una volta dove in piccoli recinti venivano allevati gli animali del cortile, poi si faceva l’orto, si batteva il grano

Coltiviamo e alleviamo  in regime biologico e siamo agricoltori custodi. Tuteliamo pertanto la biodiversità.In tale ambito alleviamo la razza della gallina Romagnola con cui produciamo uova e  soggetti da carne.

Pollo romagnolo

Il pollo romagnolo

Il pollo Romagnolo viene allevato all’aperto per minimo 10 mesi.

Nel pollaio ha la possibilità di integrare la propria alimentazione con ciò che trova in natura. Le carni sono saporitissime, il loro colore tende al rosso. Il maschio raggiunge il peso di circa 2,5 kg.

Nel tempo questa razza è stata abbandonata a causa dei suoi lenti tempi di accrescimento.

Noi l’abbiamo riscoperta e ne siamo entusiasti.

Maiali

In podere si  allevano pochi suini allo stato brado.

Con le loro carni vengono poi prodotti salumi e insaccati, “tipici” del nostro  territorio (salami, cotechini, salsicce, pancette, culatelli, coppe e fiocchetti). La stagionatura – sia quella iniziale che la successiva in cantina – avvengono sempre all’interno della struttura del Podere.

Lo sforzo di curare tutte le fasi, dall’accrescimento dell’animale sino alla sua trasformazione e stagionatura dei salumi, ci consente di dire che abbiamo un prodotto unico.

Norcineria

Cereali, orto e frutteto

Coltiviamo grani antichi che poi utilizziamo per produrre le nostre farine.

I grani antichi si caratterizzano per non aver subito alterazioni da parte dell’uomo al fine di ottenere maggior produttività oltre che per una minor presenza di glutine (sono pertanto più digeribili).

In ultimo, ma non ultimo, secondo noi riescono a conferire alle farine qualità organolettiche superiori rispetto alle usuali farine.

In podere sono presenti anche orti e un piccolo frutteto per la produzione di verdure e frutta. Entrambe le produzioni sono utilizzate poi in agriturismo oppure nel laboratorio di gastronomia.