Sostenibilità alimentare

Cerchiamo il più possibile di utilizzare un approccio di sostenibilità alimentare.  Il fatto che gran parte delle materie prime utilizzate in cucina sono da noi coltivate o allevate ci aiuta a dare immediatezza ai nostri obiettivi di sostenibilità.

Quali sono le scelte  che abbiamo fatto in questa direzione ?

  • alleviamo e coltiviamo in piccolissime quantità, solo quello che serve per il nostro autoconsumo interno. Questo ci permette di evitare scomodi compromessi azzerando così l’utilizzo di fertilizzanti, pesticidi, antibiotici, etc. e riducendo al minimo le emissioni di anidride carbonica tipiche invece dei medi e grandi allevamenti;
  • produciamo quasi il 50% delle materie prime utilizzate in cucina. La restante parte è in gran parte acquistata da piccoli produttori del territorio spesso biologici e sostenibili. Cio’ fra l’altro ci consente di contenere fortemente i nostri spostamenti o quello di altri migliorando così il nostro impatto sull’ambiente in termini di CO2;
  • tuteliamo la biodiversità cercando di valorizzare specie e varietà antiche quasi scomparse. In questo modo forniamo un piccolo contributo per migliorare i precari equilibri dell’ecosistema;
  • favoriamo la stagionalità. I prodotti di stagione offrono più nutrienti rispetto a ingredienti provenienti dalle coltivazioni forzate. Scegliendo di mettere in tavola alimenti di stagione si ottengono più benefici a livello di nutrizione, più sapore e, ancora, minore emissione di anidride carbonica;
  • riduciamo gli sprechi favorendo un’economica chiusa. Gli scarti alimentari della cucina, oltre che il “residuo” non utilizzabile degli orti e del frutteto vengono rimpiegati come alimentazione per i nostri animali oppure per la produzione del compost;
  • in semenzaio, partendo dai semi, ci autoproduciamo le nostre orticole. Questo ci consente di portare avanti le varietà antiche e ancora una volta di ridurre gli spostamenti;
  • coltiviamo in regime biologico e i nostri animali sono liberi e allevati  in spazi aperti. Per molti capi la macellazione avviene in azienda, per altri con trasporti di breve distanza e in condizioni di massimo confort. Tutto questo aiuta ad evitare stress agli animali;
  • nella spesa  delle altre materie prime preferiamo prodotti biologici che si caratterizzino per un packaging riciclabile;
  • irrighiamo solo con sistemi di “goccia a goccia” utilizzando acqua sorgiva che accumuliamo in un piccolo invaso;
  • facciamo particolare attenzione alle condizioni lavorative dei nostri collaboratori assicurando loro condizioni economiche adeguate e tempi di lavoro rispettosi delle loro vite private .

Quali altri obiettivi ci prefiggiamo?

Principalmente due:

  • incrementare ulteriormente la percentuale di materie prime autoprodotte;
  • aumentare gli effetti dell’economia c.d. chiusa, rafforzando l’autoproduzione di cereali e vegetali e riducendo gli acquisti di prodotti alimentari per i nostri animali.